IL MIO APPROCCIO
Psicoterapia a vocazione sociale – cosa sogno di fare con il mio lavoro
Il mio indirizzo teorico
La prospettiva Costruttivista-Relazionale nell’ambito della Psicoterapia Cognitiva attribuisce un ruolo centrale alla relazione che si instaura tra terapeuta e paziente.
In questa prospettiva, la psicoterapia è uno strumento per integrare cognizioni ed emozioni; attraverso la relazione con il terapeuta il paziente impara a regolare in modo armonico i propri stati mentali ed emozionali al fine di raggiungere e mantenere un consapevole equilibrio dinamico.
Il terapeuta costruttivista insieme al paziente prova a ridare un senso alle esperienze personali: trovando le parole, trovando le emozioni. Se questo processo terapeutico va a buon fine, il paziente si rimette in cammino e sarà lui, non il terapeuta, a scegliere la direzione.
Il percorso psicoterapeutico nell’approccio cognitivo costruttivista relazionale ha a che fare con la cura. Non nel senso di sistemare qualcosa, ma di prendersi cura di sé da parte del paziente con l’aiuto del terapeuta. Egli sostiene il paziente a stare in piedi in mezzo al caos che precede un cambiamento e aprirsi alla possibilità che questo avvenga. Il terapeuta in questo approccio non ” fa per il paziente” ma ” sta con il paziente”, con il fine di ” essere sempre di più se stesso” (Vittorio Guidano).
Uno dei principali aspetti che caratterizzano la Psicoterapia Cognitiva è il legame stretto con la ricerca empirica condotta con metodo scientifico.